Partiti da Empoli alle ore 06:00 si giunge a Passo di Croce 1160 m. alle ore 07:20 (1h:20' circa). Qui nei pressi di una Marginetta e in corrispondenza della fine della stada asfaltata, si lascia la macchina . Alle Ore 07:40 si parte e dal Passo di Croce si risale il crinale erboso , incrociando la marmifera che si dirige al versante meridionale, si percorre la stessa per qualche centinaio di metri e prima di una galleria scavata nella roccia si trova un bivio sulla sinistra ,dove arriviamo alle ore 08:10 dopo circa 30 ' dalla partenza; questo ci porta, per sentiero, puntando verso la base del 2° torrione , ad una cengia erbosa che ascende verso destra a contornare il 3° torrione ; quindi al di là si imbocca il Canale del Pirosetto che per ripido e piacevole itinerario ci porta ai pendii sovrastanti le pareti dell'antecima Ovest del M. Corchia a 1610 m. e 1h: 10' dalla partenza, sono le ore 08:50. Da qui in breve tempo e per comodo sentiero si giunge all'Antecima Ovest del Monte Corchia 1630 m. (1h:20' dalla partenza) sono le ore 09:25 . Dopo una sosta di circa 40 ' per la larga cresta sommitale si giunge in vetta al Monte Corchia 1677 m. 25 ' dall'antecima, sono le ore 10:35. Breve sosta di 10' e si scende dal versante Est verso Mosceta (Rif. Del Freo) puntando inizialmente verso l'abbandonato Bivacco Lusa , e per comodo sentiero che segue a tratti il crinale ci si ricongiunge per un tratto alla via di Lizza che sale ad un saggio di Cava, per percorrerla brevemente in discesa e lasciarla subito prendendo a sinistra ed arrivando per prati ed un breve boschetto a Mosceta al Rifugio Del Freo 1180m. 1h circa dalla vetta , sono le ore 11:50. Il Rifugio del Freo risulta essere sempre molto accogliente e ospitale inoltre da segnalare un'ottima qualità del cibo grazie ai manicaretti preparati da Francesca, da non perdere la crostata di marmellata. Per il rientro optiamo per l'itinerario più lungo ma anche più panoramico passando da Puntato. Si parte dal rifugio alle ore 13:40 seguendo il segnavia n° 128 ; lungo il percorso, poco distante dal rifugio, si trova la Tana dell'Uomo Selvatico dove giochi d'acqua, in questo periodo, ci fanno soffermare; quindi si prosegue fino ad un bivio nel bosco dove seguiamo la traccia alta a sx in quanto il percorso risulta essere più ameno percorrendo i prati di Puntato , entrambi i sentieri comunque portano a Puntato nei pressi del Rifugio La Quiete senza toccarlo. Fino a Puntato il percorso è in leggera discesa dove si giunge in circa 1h dal rifugio del Freo a quota 1000 m. , sono le ore 14:40. Da qui si risale verso Fociomboli per sentiero e tratti di carrozzabile segnavia n° 11, ed in circa 50', attraversando anche un piccolo ruscello, arriviamo a Fociomboli 1270 m. sono le ore 15:30.; Quindi percorrendo la carrozzabile che sul versante Nord costeggia la fascia rocciosa del Monte Corchia arriviamo a Passo di Croce dove abbiamo la macchina. 30 ' circa da Fociomboli sono le ore 16:00.
Tempi di percorrenza: Passo di Croce - Bivio nei pressi della galleria 30' - Uscita canale del Pirosetto 40' - Antecima Ovest Monte Corchia 15' - Vetta Monte Corchia 25' - Rifugio Del Freo 1h - Puntato (quota 1000 m.) 1h - Fociomboli 50' - Passo di Croce 30' .
Considerazioni: Itinerario affascinante facile nel complesso di difficoltà escursionistica; non troppo frequentato almeno nella prima parte percorrendo il Canale del Pirosetto. |