
1° GIORNO - Andrea Raccoglie le "Iscrizioni" ovvero il saldo di tutti i partecipanti alla Gita |

Sosta in Autogril |

Selva Val Gardena Hotel Deux Alpes
|

Cena in Hotel tavolo 1 |

Cena in Hotel tavolo 2 |

2° GIORNO - Foto di Gruppo alla Funivia del Seceda ad Ortisei
|

In funivia sullo sfondo Ortisei |

Seceda, panorama 1 |

Seceda, panorama 2 |

Foto di Gruppo sul Seceda alla'arrivo della funivia 2456m. |

SI parte per Forcella Pana |

Sul sentiero 1-2 che ci porta alla Forcella Pana |

Forcella Pana 2500m. |

Indicazioni a Forcella Pana per la Val di Funes
|

La Val di Funes da Forcella Pana con le Odle de Hores e il Sass de Putia tra le nuvole |

Il sentiero che ci porta a Baita Troier, sullo sfondo, che scende da Forcella Pana |

Stelle Alpine |

Siamo quasi a Baita Troier |

Baita Troier 2250m. |

Trasferimento a Baita Daniel |

Pranzo a Baita Daniel Tavolo 1 |

Pranzo a Baita Daniel Tavolo 2 |

Pranzo a Baita Daniel Tavolo 3 |

Baita Daniel 2240m. |

Seceda, Tempestato di Baite 1 |

Seceda, Tempestato di Baite 2 |

Seceda, Tempestato di Baite 3 |

Relax a Baita Daniel |

Foto di Gruppo a Baita Daniel |

Sul sentiero n° 2 che passa sopra Baita Troier etraversa sotto il Gran Fermeda |

Il folto gruppo sul sentiero |

Il gruppo sul Sentiero n° 2 sullo sfondo Le Odle |

Il Col de la Pieres sullo sfondo |

Prati ameni, spunta il Piz Duleda sullo sfondo |

Panorama sul Piz Duleda, Val de Sieles e Col de la Pieres |

|

Malga Piera Longia |

Sul Sent n° 2 sullo sfondo ancora Col de la Pieres |

Parco delle Odle Puez - segnaletica e Gran Fermeda |

Traverso sotto il Gran Fermeda sull'Alpe di Cisles |

Pratoni Alpe di Cisles , e tutto il percorso di giornata alle spalle, il alto a sinistra spunta l'arrivo della funivia del Seceda |

Il rif. Firenze |

Il Carra si riposa, spettacolo naturale, dietro sullo sfondo spunta il Piz Duleda |

Foto di Gruppo con sullo Sfondo il Gruppo delle Odle e Forcella Piza |

Razzolatore, Gemello e Cicca con sullo sfondo il Sassolungo |

Rif. Firenze, in alto Forcella Piza |

Rif. Firenze 2040m. |

Foto Davanti al Rifugio |

Una depandance del Rifugio sullo sfondo il sass Rigais e la Furchetta dalla caratteristica vetta bifida |

Depandance del Rifugio, in alto la Forcella Piza |

Cena al Rifugio, tavolo 1 |

Cena al Rifugio, tavolo 2 |

Il Cartello indicatore di tempi di percorrenza al rifugio |

3° GIORNO - Alba sul Sass Rigais |

Gruppo del Sassolungo al mattino presto |

Foto di Gruppo completa al Rif. Firenze - 19 partecipanti |

Mucche nei Pressi del Rifugio |

Segnaletica al Rifugio 1 |

Segnaletica al Rifugio 2 |

Si Parte per il Piz Duleda sul sent N° 2-3 che si prende da dietro il Rifugio in Direzione Val De Sieles |

Sul Sentiero appena dopo un Boschetto |

Il Gruppo dei Fermeda, sotto l'Alpe di Cisles
|

Sullo sfondo a dritto la Val Mont dal' Ega |

Sass Rigais e Furchetta |

Sul sent n° 2-3 prima di prendere la Val di Sieles in salita |

All'imbocco della val de Sieles
|

In Val de Sieles |

si Il sentieron° 2-3 che sale in val de Sieles |

Sul sentiero n° 2-3 in val de Sieles |

Il gruppo che sale caitanato da il "Carra"
|

Fruits sul sentiero in val de Sieles sullo sfondo i Fermeda, Seceda e l'alpe di Cisles con i suoi pratoni |

Il bivio dove il sent 2-3 si divide |

Panorama verzo Forcella de sieles |

Fruits e Mago sul sentiero n° 3 che entra in Val de la Roa con sullo sfondo il Piz Duleda
|

In Val de la Roa sul sent n° 3 sullo sfondo in Piz Duleda |

Sosta sul sent. 3 |

Il risalto roccioso percorso dalla VIA FERRATA |

Val de la Roa, e il sentiero appena percorso
|

In Val de La Roa |

Val de La Roa da Foecella de la Roa |

Il Sassa de Putia da Forcella de la Roa |

Il Traverso su ghiaione che da Forcella de la Roa porta all'attacco della Ferrata
|

Sul Traverso |

Il Col de La Pieres e la Val de la Roa |

Verso l'attacco dal traverso |

La foreclla de la Roa dal sent sul traverso
|

L'attacco della via Ferrata |

Co prepariamo per percorrere la via Ferrata |

L'attacco |

Foto di Gruppo 1
|

Foto di Gruppo 2 |

Val de de la Roa dalla'attacco della via Ferrata |

quasi pronti... |

Alcuni di noi hanno già attaccato
|

In Fila all'attacco Renzo Fruits e Carra |

Il Condottiero ci guarda da Sopra |

Razzolatore nei pressi dell'attacco |

Sulla ferrata del Piz Duleda
|

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda
|

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Ogni tanto il tratto attrezzato si interrompe... |

...per poi riprendere
|

Sulla ferrata del Piz Duleda verso Val de la Roa |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda
|

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda
|

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda
|

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda |

Sulla ferrata del Piz Duleda nei pressi della scala metallica e quindi nel valloncello quasi alla fine della ferrata
|

Sulla scala metallica |

Uscita dalla scala |

Il Valloncello appena percorso |

Sulla scala
|

Verso l'uscita del tratto attrezzato |

Il Lecca all'uscita dalla scala |

All'uscita del tratto atrezzato |

L'ultimo tratto della ferrata, anche il Lecca stà per terminare la Ferrata
|

Il tratto di sent che dalla ferrata porta a Forcella Nives |

II tratto di sentiero appena percorso da Forcella Nives |

Renzo a Forcella Nives |

La calotta sommitale del Piz Duleda
|

Segnavia a Forcella Nives |

Sul sentiero che percorre la calotta sommitale del Piz Duleda sullo sfondo Forcella Nives |

Si vede la Vetta |

Cicca Mago e Lecca sul tratto finale prima della vetta
|

Sul baratro del Piz duleda sul versane opposto a quello di salita |

L'ultimo tratto di sentiero, poi la vetta |

La caratteristica vetta del Piz Duleda |

L'ultimo tratto di sent che porta alla Vetta visto dalla vetta
|

Fruits e Capa sono in vetta al Piuz Duleda 2909m. |

Carra |

Condottiero e Lecca |

Renzo e Mago
|

Mago |

Lupo e Cognato |

Pellicce |

Cognato accanto alla croce di Vetta
|

Lupo in vetta al Piz Duleda foto di rito |

Il Gruppo del Sella con il Piz Boè dalla vetta |

Croce di vetta |

Panorama dalla vetta
|

Il Sass de Putia e le Hodle de Hores dalla vetta del Piz Duleda |

Panorama dalla vetta verso il Sass Rigais |

In vetta |

Panoramica conla vetta del Col de Puez in primo piano
|

Foto di Gruppo a Forcella Nives |

Il Piz Duleda apena salito |

Gruppo del Sella |

sul sentiero 2 di cresta che porta a Forcella de Sieles
|

Sul sentiero n° 2 |

Foto di gruppo |

Panorama del sentiero in cresta verso l'Alpe di Puez |

Sosta e foto di gruppo sullo sfondo il Gruppo del Sella
|

Lupo con il Gruppo del Sella sullo sfondo |

Il sentiero 2 da percorrere che porta a Forcella de Sieles visibile a sx della foto |

Corde fisse sul sentiero |

Sosta e foto di gruppo
|

Tratti attrezzati prima di Forcella de Sieles |

Tratti attrezzati prima di Forcella de Sieles sullo sfondo |

Corde fisse subito dopo Forcella de Sieles per salire al Col de la Pieres |

Il Capo sale verso Col de la Pieres
|

Il Piz Duleda e il crinale appena percorso dal sentiero che sale a Col de la Pieres |

Sul Col de la Pieres sullo sfondo il Monte Sella |

Sul Col de la Pieres |

Sul sentiero n° 2 che scende dal Col de la Pieres che porta a Forcella Piza e quindi al rif. Stevia
|

Tratti caratteristici del sentiero |

Il Col de La pieres e il versante appena disceso dai pressi di Forcella Piza |

Panorama sul gruppo de forcella Piza |

Il sent 2 appena percorso da Forcella Piza
|

Il primo tratto de sent. n° 4 che scende da Forcella Piza al Rif. Firenze |

Cicca a Forcella Piza sullo sfondo in basso il Rif. Firenze |

Dal sent. n° 4 verso il Rif. Firenze , il Gran Fermeda e il Seceda sullo Sfondo. |

Sul sent. n° 4 che scende da Forcella Piza
|

Cicca sul sentiro n° 4 alla fine del canale su ghiaione che scende da Forcella Piza |

Rientro al Rif. Firenze |

Il Capo all'interno del Rif. Firenze |

Il Cicca all'interno del Rif. Firenze
|

4° GIORNO - prime luci sul gruppo del Sassolungo dal Rif. Firenze |

Il Rif. Firenze e sullo sfondo il Sassolungo |

Rif. Firenze e Forcella Piza in alto |

Rif. Firenze
|

Sul sent. n° 2 che porta al Col Raiser |

Panorama dal Col Raiser verso la Valle del rif. Firenze "Alpe di Cisles" Con da sx il Sass Rigais, il Piz Duleda e il Col de la Pieres |

Panorama dal Col Raiser verso il Rif. Firenze "Alpe di Cisles" |

Parco Naturale Odle Puez
|

Sul sent verso il Rif. Fermeda |

Il Rif. Fermeda |

Sosta nei pressi de Sella Cuca |

Sosta nei pressi de Sella Cuca sullo sfondo il Fermeda e il Piz Duleda
|

Appena superata Sella Cuca sul sent n° 2-2a |

La pista di sci che scende ad Ortisei |

Il Bivio con il sent n° 2 che riprende nel bosco e lascia la pista di sci |

Nel bosco sent n° 2
|

Nel bosco sent n° 2 |

Il sent n° 2 si immette sulla carrozzabile che porta a sx Ortisei da qui a destra si prosegue per la stazione 'intermedia della funivia del Seceda |

Ilpiccolo Guado |

Baite nei pressi della funivia stazione intermedia sent n°8
|

Baite nei pressi della funivia stazione intermedia sent n°8 |

Ultima salita poi alla Funivia |

L'ultimo tratto prima della stazione intermedia della funivia del seceda |

Chalet Gerard a passo gardena; 10 e lode
|

SI mangia allo Chalet Gerard |
 |